Discussione:
Prima comunione di bambini con genitori separati
(troppo vecchio per rispondere)
news.tiscali.it
2006-10-11 11:19:52 UTC
Permalink
Salve a tutti,
è un pò che seguo questo Ng e volevo sottoporre alla vostra attenzione una
questione per vedere se qualcuno di voi si è trovato nella medesima
situazione.

La mia compagna 8 anni fa si è sposata con una persona perchè aspettava 2
bambini (gemelli), come nella migliore delle situazioni non ha nemmeno
portato a termine la gravidanza che ha deciso di tornare a casa dei genitori
perchè il marito non risultava una persona "affidabile" e non provvedeva al
suo mantenimento. Dopo svariati e annosi tentativi della famiglia di
riconciliare le cose sono addivenuti ad una separazione consensuale. L'ex
marito rispetta malvolentieri i dettami stabiliti nella sentenza di
separazione e si disinteressa dei figli nonostante si cerchi da parte di
tutti di coinvolgerlo nella vita dei bambini. Ottempera d'obbligo ai suoi
doveri sia economici che morali nei confronti dei figli dandogli 50 euro la
settimana (ovvero 25 euro per bambino) e portandoli fuori 2 ore scarse il
lunedì pomeriggio. Fino ad oggi siamo riusciti a sbrogliarcela sempre in
tutte le situazioni dove c'era bisogno di entrambi i genitori. Ora però ci
troviamo di fronte ad un problema serio:

I bambini devono iniziare il catechismo per fare la prima comunione! Il
prete logicamente vuole parlare con entrambi i genitori! Ma sto personaggio
alla richiesta del prete ha risposto con un "Che me ne fotte a me della
Chiesa"! Morale della favola il prete che da un orecchio non ci sente
proprio non vuole iscriverli al catechismo.

Qualcuno può dirmi se si è trovato in una situazione del genere?

Grazie a tutti.
Cris.
2006-10-11 12:32:56 UTC
Permalink
Post by news.tiscali.it
I bambini devono iniziare il catechismo per fare la prima comunione! Il
prete logicamente vuole parlare con entrambi i genitori! Ma sto personaggio
alla richiesta del prete ha risposto con un "Che me ne fotte a me della
Chiesa"! Morale della favola il prete che da un orecchio non ci sente
proprio non vuole iscriverli al catechismo.
Cambia prete.
C.
Doom
2006-10-11 12:54:27 UTC
Permalink
Post by news.tiscali.it
Salve a tutti,
cut
Ora però ci
I bambini devono iniziare il catechismo per fare la prima comunione! Il
prete logicamente vuole parlare con entrambi i genitori! Ma sto personaggio
alla richiesta del prete ha risposto con un "Che me ne fotte a me della
Chiesa"!
Che in effeti sarà anche brutale la risposta però se è quello che
pensa...c'e' poi da dire che in tal modo quello che è il padre dei
bambini e che (come dici sopra) ottempera cmq. ai suoi obblighi (soldi
per il mantenimento + visite) ha così dimostrato non tanto il
disinteresse all'educazione cattolica dei figli quanto probabilmente un
disinteresse dettato dal fatto di essersi trovato di fronte ad una
scelta gia fatta..Personalemente se mi trovassi nella stessa situazione
avrei la stessa reazione....
Post by news.tiscali.it
Morale della favola il prete che da un orecchio non ci sente
proprio non vuole iscriverli al catechismo.
Non ho capito se alla fine il padre abbia o no parlato col prete...se
non l'ha proprio fatto...forse basterebbe che il suo 'menfrego' lo
esplicitasse anche al sacerdote.....

Credo cmq. che le due cose parlare coi genitori e iscrivere il bambino
al catechismo non si scontrino per cui se non iscrivono i bambini credo
che il passo da fare sia o sentire il vescovo o cambiare parrocchia
oppure diventate tutti atei...
Post by news.tiscali.it
Qualcuno può dirmi se si è trovato in una situazione del genere?
No...
Post by news.tiscali.it
Grazie a tutti.
prego.
Nexus6
2006-10-11 13:13:34 UTC
Permalink
Dopo svariati e annosi tentativi della famiglia di riconciliare le cose
sono addivenuti ad una separazione consensuale. L'ex marito rispetta
malvolentieri i dettami stabiliti nella sentenza di separazione e si
disinteressa dei figli nonostante si cerchi da parte di tutti di
coinvolgerlo nella vita dei bambini. Ottempera d'obbligo ai suoi doveri
sia economici che morali nei confronti dei figli dandogli 50 euro la
settimana (ovvero 25 euro per bambino) e portandoli fuori 2 ore scarse il
lunedì pomeriggio
Ciao,
io sono un divorziato e poi risposato.
il primo matrimonio in chiesa, e questo e' importante per la discussione.

Mi stupisco per i 50 cinquanta euro?
al momento del consensuale si dovrebbe stabilire (in tribunale) una cifra
equa sia per i figli che eventualmente per la madre, in seguito puo' anche
essere modificata.
Lei non e' ancora divorziata, e voi siete conviventi ?
Se si : attenti agli aspetti legali la separazione non aliena i doveri dei
coniugi (ad es. la fedelta' anche se e' un assurdo)
I bambini devono iniziare il catechismo per fare la prima comunione! Il
prete logicamente vuole parlare con entrambi i genitori! Ma sto
personaggio alla richiesta del prete ha risposto con un "Che me ne fotte a
me della Chiesa"! Morale della favola il prete che da un orecchio non ci
sente proprio non vuole iscriverli al catechismo.
Qualcuno può dirmi se si è trovato in una situazione del genere?
Dal secondo matrimonio sono nati 2 figli il piu' grande a fatto la 1
comunione e la seconda la fara il prossimo anno.
Non ho avuto nessun problema con il parroco, a parte il fatto che a dispetto
delle tradizioni io non ho potuto fare la comunione con mio figlio in quanto
divorziato.
Non ne ho pianto ma e stato l'unico inconveniente.

Provate a riparlarne con il prete spiegandogli la situazione, perche' a me
sembra assurdo che i bimbi paghino errorei dei genitori.
se non va' segui il consiglio di CRIS fatevi dare il nullaosta e portateli
in un'altra parrocchia

Good Luck
Nexus6
--
<<< "io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi.....
... e tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia" >>>
news.tiscali.it
2006-10-11 16:15:39 UTC
Permalink
Post by Nexus6
Mi stupisco per i 50 cinquanta euro?
al momento del consensuale si dovrebbe stabilire (in tribunale) una cifra
equa sia per i figli che eventualmente per la madre, in seguito puo'
anche essere modificata.
La separazione è avvenuta di fatto pochi mesi dopo il matrimonio e prima che
nascessero i bambini quindi almeno da questo punto di vista non hanno subito
il trauma della separazine ma sono nati e cresciuti con una figura paterna
marginale. La separazione "legale" è avvenuta tempo dopo ed è stata
consensuale, anche perchè non c'era motivo che restassero legati anche
legalmente visto che non si parlavano nemmeno più (per scelta del marito).
In sede di separazione la mia compagna non ha voluto gravare con richieste
di assegni di mantenimento per lei sul reddito del marito, e si è stabilito
di comune accordo di chiedere per i bambini il minimo consentito dalla legge
perchè il giudice omologasse la sentenza di separazione, ovvero 300 euro
complessivi al mese.
Lui però si è lamentato di trovarsi in ristrettezze economiche e quindi ha
deciso di darle solo 50 euro la settimana per un totale di 200 euro mensili.
A prescindere dal fatto che con 50 euro alla settimana non si crescono 2
bambini, considerando che quando lui ha saputo della nostra relazione ormai
erano passati svariati anni dalla loro separazione di fatto, la cosa che fa
sorridere è che nel momento in cui ha saputo della nostra convivenza ha
semplicemente chiesto se dal momento che i bambini vivevano con noi poteva
fare a meno di versare i 50 euro la settimana.
Post by Nexus6
Lei non e' ancora divorziata, e voi siete conviventi ?
Se si : attenti agli aspetti legali la separazione non aliena i doveri dei
coniugi (ad es. la fedelta' anche se e' un assurdo)
La separazione è consensuale e per legge è già stato dichiarato da entrambi
in sede di richiesta al tribunale che non vi era colpa o addebito, una volta
omologata la sentenza di separazione viene meno la "comunione" tra i coniugi
sia essa economica che di mutuo soccorso.
Post by Nexus6
Dal secondo matrimonio sono nati 2 figli il piu' grande a fatto la 1
comunione e la seconda la fara il prossimo anno.
Non ho avuto nessun problema con il parroco, a parte il fatto che a
dispetto delle tradizioni io non ho potuto fare la comunione con mio
figlio in quanto divorziato.
Non ne ho pianto ma e stato l'unico inconveniente.
Il problema è stupidissimo. Perchè lui poteva benissimo andare dal prete,
ascoltarlo 5 minuti e tutto sarebbe andato liscio ma ha vergogna. Si
vergogna di andare dal prete e dirgli che è separato. Io personalmente la
comunione l'ho fatta da grande ed è stata una mia decisione consapevole così
come pure la cresima.
Ho consigliato alla mia compagna di andare dal prete e dirgli che se non
vuole iscriverli al catechismo la comunione se la faranno a 18 anni e
buonanotte.
In fondo Gesù Cristo non ha mai detto che non si può sbagliare nella vita
anzi il contrario, e anche se il matrimonio è un sacramento importante non
penso che tu possa stare con una persona che mentre tu hai una gestosi con
due bambini in pancia fuma continuamente canne nella tua stanza, torna
ubriaco tutte le sere e spende i pochi soldi che guadagna in cocaina.
Post by Nexus6
Provate a riparlarne con il prete spiegandogli la situazione, perche' a me
sembra assurdo che i bimbi paghino errorei dei genitori.
se non va' segui il consiglio di CRIS fatevi dare il nullaosta e portateli
in un'altra parrocchia
Good Luck
Nexus6
--
<<< "io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi.....
... e tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia" >>>
Voglio dire una sola cosa ancora a tutto l'NG. Ho letto i post e so che ci
sono tanti padri incazzati che frequentano l'NG. Voglio dirvi che non sempre
gli uomini vogliono assumersi le proprie responsabilità. Ci sono padri che
si disperano perchè gli viene negato il diritto di vedere i propri figli
crescere ma ce ne sono tanti altri che dei figli se ne fottono (anche senza
essere separati). Purtroppo in un caso o nell'altro i bambini non hanno
colpa e meritano di crescere nell'amore. Non è un legame di sangue che ci fa
voler bene alle persone. Io amo la mia compagna e amo i suoi figli anche se
non abbiamo lo stesso sangue. Io non faccio distinzioni e non ho preferenze
entrambi hanno la stesse capacità e devono avere le stesse possibilità nella
vita, cosa che non si può dire del padre naturale. E quando i bambini
tornano a casa dopo che sono usciti col padre ed uno torna con un giocattolo
e l'altro no (sempre lo stesso), oppure quando il padre telefona e parla con
uno soltanto, io guardo gli occhi tristi e delusi di un bambino che si sente
inferiore al fratellino e che magari gli trova anche una giustificazione
perchè gli vuole bene e dentro di me sento un dolore immenso. Non tutti gli
uomini sono uguali e sopratutto non tutti i padri sono tali.
Roby Ross
2006-10-11 16:25:45 UTC
Permalink
Post by news.tiscali.it
In fondo Gesù Cristo non ha mai detto che non si può sbagliare nella vita
anzi il contrario, e anche se il matrimonio è un sacramento importante non
penso che tu possa stare con una persona che mentre tu hai una gestosi con
due bambini in pancia fuma continuamente canne nella tua stanza, torna
ubriaco tutte le sere e spende i pochi soldi che guadagna in cocaina.
E come mai la tua gentil signora si è scelta un individuo simile
per procreare?
--
Eterosessuale e' bello!
Nexus6
2006-10-12 08:02:05 UTC
Permalink
Post by news.tiscali.it
La separazione è consensuale e per legge è già stato dichiarato da
entrambi in sede di richiesta al tribunale che non vi era colpa o
addebito, una volta omologata la sentenza di separazione viene meno la
"comunione" tra i coniugi sia essa economica che di mutuo soccorso.
In un NG e' sempre difficile capire situazioni che ovviamente per motivi di
sintesi non si possono esprimere e a volte le risposte non sempre sono
coerenti con le situazione.
Post by news.tiscali.it
Voglio dire una sola cosa ancora a tutto l'NG. [CUT}
Purtroppo hai ragiione i bimbi non dovrebbero vivere queste situazioni.
Ed aggiungo anche che fare i troll non serve.
Questa nostra situazione (io ci sono di nuovo) non giustifica una presa di
posizione offensiva. anche io sono incazzato con la mia controparte ma non
per questo sparo sentenze.
L'NG dovrebbe essere fonte di scambi e consigli di chi gia e stato bruciato,
non di offese. Se le leggi sono sbagliate si cerca di fare qualcosa di
attivo, ci si associa magari ad associazioni . etc. la modifica della legge
sull'affidamento e' stata gia' una piccola conquista.

http://www.papaseparati.it/on_line/home.asp

Aspettandomi gia' qualche vfc ma speranzoso di trovare anche persone che
(purtroppo per loro) avendo piu' esperienza siano disposti a condividerla.
;-)
Nexus6
--
<<< "io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi.....
... e tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia" >>>
vnd
2006-10-12 08:11:45 UTC
Permalink
Post by Nexus6
http://www.papaseparati.it/on_line/home.asp
Aspettandomi gia' qualche vfc ma speranzoso di trovare anche persone che
(purtroppo per loro) avendo piu' esperienza siano disposti a condividerla.
Perché mai?
Guarda che per la legge sull'affido ci abbiamo lavorato tutti.
Con buona pace di quelle stronze razziste del telefono rosa.....

Vedi....
Le donne possono già contare su qualsiasi avvocato mediocre...
Aiutare un donna ad "approfittare" di una separazione è cosa fin troppo
facile.

Questo NG è cresciuto invece per aiutare gli uomini a non farsi sfruttare.
Cosa, molto difficile....

E a prendere coscienza dei loro diritti calpestati.
Delle prevaricazioni subite per ragioni sessuali alle quali si ormai
abituati...
Non le si nota neppure più.

Prendere coscienza della propria condizione per rivendicare diritti, imporre
doveri e abolire privilegi assurdi.
Nexus6
2006-10-12 08:32:12 UTC
Permalink
Post by vnd
Questo NG è cresciuto invece per aiutare gli uomini a non farsi sfruttare.
Cosa, molto difficile....
E a prendere coscienza dei loro diritti calpestati.
Delle prevaricazioni subite per ragioni sessuali alle quali si ormai
abituati...
Non le si nota neppure più.
Prendere coscienza della propria condizione per rivendicare diritti, imporre
doveri e abolire privilegi assurdi.
Vedi uno di quelli che se lo sono presi e se lo stanno di nuovo prendendo
sta scrivendo adesso.
Accetto molto volentieri discorsi come questi, c'e' disparita' nei giudizi e
nelle sentenze e noi da loassi (pirla), abbiamo anche aiutato tempo fa' che
tutto questo avvenisse.
Povere donne che non avevano diritti (l'esempio erano le nostre madri). Poi
il vortice ha sommerso e capovolto tutto.
Sono perfettamente d'accordo.
Ora pero, io penso, che lo sfogo momentaneo con insulti, approfittando
pergiunta del mondo virtuale, non serva un granche'.
Ognuno di noi e' libero di esprimere i propri pensieri ma il giudicare in un
NG e' un pochino troppo facile.
Ci diamo un appuntamento, andiamo a prendere un caffe', e parliamo face to
face, oppure limitiamoci.
Se ci si vuole sfogare con insulti ed altro esistono altri NG, se qualcuno
ha bisogno, e non mi riferisco a te, di altri tipi di consigli suggerisco :
free.it.discussioni.psicologia, free.it.psicoterapia etc.
Sono utili anche questi, io li leggo e possono aiutare a capire i meccanismi
altrui.

Alla prossima
Nexus6
||*(
--
<<< "io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi.....
... e tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia" >>>
vnd
2006-10-12 10:22:50 UTC
Permalink
Post by Nexus6
Ora pero, io penso, che lo sfogo momentaneo con insulti, approfittando
pergiunta del mondo virtuale, non serva un granche'.
Non leggo insulti.
Nexus6
2006-10-12 11:13:57 UTC
Permalink
Post by vnd
Non leggo insulti.
Non in questo 3d
--
<<< "io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi.....
... e tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia" >>>
mariposa
2006-11-02 10:04:13 UTC
Permalink
Post by vnd
Post by Nexus6
Ora pero, io penso, che lo sfogo momentaneo con insulti, approfittando
pergiunta del mondo virtuale, non serva un granche'.
Non leggo insulti.
menomale vnd, credevo di essere impazzita.

d***@alice.it
2006-10-28 16:23:36 UTC
Permalink
Post by Nexus6
Questa nostra situazione (io ci sono di nuovo) non giustifica una presa di
posizione offensiva. anche io sono incazzato con la mia controparte ma non
per questo sparo sentenze.
Ciao, Nexus.
Ci si rivede!
Ci siamo parlati per pochi minuti, ma l'avevo capito che hai dei problemi...
Coraggio, che la compagnia è grande.
Rifatti vivo.

DDV
Post by Nexus6
<<< "io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi.....
... e tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia" >>>
vnd
2006-10-11 16:23:03 UTC
Permalink
"news.tiscali.it" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:452cd2e4$0$12384$***@news.tiscali.it...

ha deciso di tornare a casa dei genitori
Post by news.tiscali.it
perchè il marito non risultava una persona "affidabile" e non provvedeva al
suo mantenimento.
E' piacevole constatare che anche dopo tanti anni di femminismo, il peggior
difetto di un uomo (ma non della donna) è ancora quello di non provvedere al
mantenimento della compagna.

Mentre il peggior difetto della donna, è ancora quello di essere mignotta.

Ancor più sorprendente è notare quanto le due caratteristiche siano l'una
conseguenza dell'altra.
bluesky
2006-10-17 20:38:15 UTC
Permalink
La mia compagna 8 anni fa si � sposata con una persona perch� aspettava
2 bambini (gemelli), come nella migliore delle situazioni non ha nemmeno
portato a termine la gravidanza che ha deciso di tornare a casa dei
genitori perch� il marito non risultava una persona "affidabile" e non
provvedeva al suo mantenimento.
Scusa ma... io mi chiedo...
1. perché la donna si deve far mantenere dal marito?
2. una aspetta di essere sposata ed incinta per lasciare un uomo perché
inaffidabile?
3. uno è affidabile solo se può mantenere la moglie?

Mah.. che gente.
I bambini devono iniziare il catechismo per fare la prima comunione! Il
prete logicamente vuole parlare con entrambi i genitori! Ma sto
personaggio alla richiesta del prete ha risposto con un "Che me ne fotte a
me della Chiesa"! Morale della favola il prete che da un orecchio non ci
sente proprio non vuole iscriverli al catechismo.
Come già detto da Cris, cambia prete. Non puoi obbligare il padre ad andare
a parlarci.

Mattia
Cris.
2006-10-23 15:23:31 UTC
Permalink
Post by bluesky
Post by news.tiscali.it
I bambini devono iniziare il catechismo per fare la prima comunione! Il
prete logicamente vuole parlare con entrambi i genitori! Ma sto
personaggio alla richiesta del prete ha risposto con un "Che me ne fotte a
me della Chiesa"! Morale della favola il prete che da un orecchio non ci
sente proprio non vuole iscriverli al catechismo.
Come già detto da Cris, cambia prete. Non puoi obbligare il padre ad andare
a parlarci.
E non dimentichiamo che quel signore lì è ancora suo marito. Anche la
signora deve dare spiegazioni del perchè ha divorziato. Riceverà le
sue brave direttive sull'educazione dei figli, dopo di che potranno,
loro, andare al catechismo.

Quello che mi pare strano è che mandare i figli al catechismo debba
essere considerato un diritto, alla stregua dell'obbligo scolastico. La
Chiesa è libera di impartire il catechismo a chi vuole, anche in base
al colore dei capelli, se lo desidera.

Quando io e la mia compagna abbiamo avuto nostra figlia non la abbiamo
battezzata, poichè io sono ateo e la mia compagna è buddista. Mi sono
preoccupato del fatto che la bimba potesse avere qualche problema,
immersa in un mondo di bambini cattolici. La realtà è che per ora non
ne ha. Quando sarà più grande vedremo, ma intorno a me vedo una
montagna di coppie sposate solo al comune, o non sposate affatto, le
quali non battezzano i figli. Ho quella vaga sensazione che mia figlia
non sarà poi così una "mosca bianca". La generazione dei "treenni" di
adesso è piuttosto interessante e variegata.

C.
Continua a leggere su narkive:
Loading...